Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Cittadino e Imprese | Indice delle News

Menu di navigazione
sei in: Home » USC Shoah Foundation Institute Thesaurus

Menu di navigazione


Schede in evidenza

Contenuto della pagina


USC Shoah Foundation Institute Thesaurus
Cerca
Percorso: yeshivot » approvvigionamento di cibo e bevande nei campi di concentramento » espulsione di civili » esperienze dei processi per crimini di guerra, volontà di parlare » ebraismo riformato » Italia 1939 (1 settembre) - 1940 (9 giugno) » approvvigionamento di cibo e bevande in prigione » atteggiamento verso la Spagna e/o gli Spagnoli » liberazione dei campi » Italia 1939 (1 settembre) - 1945 (7 maggio) » mikva'ot » Francia 1945 (8 maggio) - 1958 (27 settembre) » prima impressione dei campi » atteggiamento verso le organizzaizoni di aiuto o soccorso / umanitarie » riaffermazione dell'identità ebraica » problema tecnico e/o interferenza nell'immagine e/o nel suono » umiliazione e persecuzione » resistenza nei ghetti » Festa dell'Indipendenza di Israele (14 maggio 1948) » educazione sull'Olocausto » Italia 1948 (1 gennaio) - 2000 (1 gennaio) » epidemie nei ghetti » atteggiamento verso la Jugoslavia e/o gli Jugoslavi » esclusione di Ebrei dalle scuole » approvvigionamento di cibo e bevande » condizioni fisiche alla liberazione » atteggiamento verso il Sionismo e/o i Sionisti » Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) » ricerca dei persecutori » atteggiamento verso l'Ungheria e/o gli Ungheresi » guardiani dei ghetti » atteggiamento verso i dirigenti delle istituzioni ebraiche » abitanti dei ghetti, danesi » guardiani dei ghetti, rumeni » esperienza da liberatore, riluttanza a parlare » identità nazionale » atteggiamento verso la monarchia Italiania » emigrazione dall'Italia » preghiera nei campi » sistemi di adattamento e sopravvivenza » funzionari dei ghetti » uccisioni nei ghetti » importanza delle scarpe » paura dello stupro / della molestia sessuale » infestazioni nei ghetti » emigrazione in Grecia » confisca delle proprietà nei ghetti » sistemi di adattamento e sopravvivenza nei campi » ceremonie e celebrazioni di bar e bat mitzvah » mestruazioni nei ghetti » incontri con i collaborazionisti dopo la guerra » paura di rivelare l'identità ebraica » Bassani, Giorgio » Vita religiosa ebraica » cibo, razionamento di » Venezia (Italia) » atteggiamento verso i Sinti e i Rom » reazione dei terzi alle persecuzioni di Ebrei » capi religiosi e funzionari, ebrei » atteggiamento verso il collaborazionismo e/o i collaborazionisti » vita religiosa cristiana » atteggiamento verso Croazia e/o Croati » identità ebraica » motivazioni a fornire testimonianze » costumi e riti (ebraici) di lutto » vita lavorativa » dibattiti sulla fuga » popolazioni dei ghetti » atteggiamento verso l'ebraismo e/o gli Ebrei » liberazione e vita dopo la liberazione » prima impressione dei ghetti » Italia 1945 (1 gennaio - 7 maggio) » atteggiamento verso i gruppi di resistenza e/ o i combattenti della resistenza » umiliazione e persecuzione nei ghetti » Austria 1932 (20 maggio) - 1938 (12 marzo)

Descrittore

Termine preferito

Austria 1932 (20 maggio) - 1938 (12 marzo)   Cerca

Definizione

Definition: Engelbert Dollfuss, a Christian Socialist, becomes chancellor on May 20, 1932. He quickly moves the republic toward authoritarian rule. The resignation of all three presidents of the parliament, leads to the end of parliamentary democracy and the First Republic. The May 1934 constitution promulgates a dictatorial corporatist state. However, Dollfuss stops short of supporting Austria's Nazi Party, preferring the Italian model of fascism. All political parties, with the exception of the Fatherland Front (Vaterländische Front), are abolished. In April 1934, "Republic" is removed from the official name of the state. It now becomes the Federal State of Austria. During Dollfuss's administration, Nazi propaganda against him asserts that Jews control the Austrian leader. When Austrian Nazis kill Dollfuss during a coup attempt on July 25, 1934, Kurt von Schuschnigg, another non-Nazi right-winger, takes his place. After Hitler and Mussolini ally themselves in 1936, Schuschnigg negotiates a compromise with Germany. In this treaty, signed July 11, 1936, Germany promises to respect Austrian sovereignty in exchange for Austria's acknowledgment of itself as "a German state." Schuschnigg, angered by Nazi threats, announces that a plebiscite will be held March 13, 1938 to decide on Austrian independence. Hitler acts quickly, entering Austria with the German army on March 12, 1938. A Nazi government, headed by Arthur Seyss-Inquart, is established in Austria. (en-US)

Fonte

Friedlander, Saul. Nazi Germany and the Jews: The Years of Persecution 1933-1939. New York: Harper Collins, 1998. p. 242

Termini più specifici













© 2010-2011 MIBAC | crediti | W3C quality assurance: xhtml 1.0 strict | CSS validator