Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Cittadino e Imprese | Indice delle News

Menu di navigazione
sei in: Home » USC Shoah Foundation Institute Thesaurus

Menu di navigazione


Schede in evidenza

Contenuto della pagina


USC Shoah Foundation Institute Thesaurus
Cerca
Percorso: antisemitismo » Risiera di San Sabba (Italia : campo di concentramento) » preghiera » Italia 1918 (11 novembre) - 1939 (31 agosto) » malattie nei ghetti » decessi nei ghetti » processi per crimini di guerra » conversione al Cristinaesimo » Stati Uniti 1961 (1 gennaio) - 1968 (31 dicembre) » Terezin Memorial » lavoro di servitù nei ghetti » cibo nelle carceri » rabbini » identità cristiana » sequenza eccezionale: eloquente » Grecia 1935 (25 novembre) - 1939 (31 agosto) » cibo » Italia 1945 (8 maggio) - 2000 (1 gennaio) » vita religiosa e filosofica » relazioni dopo la liberazione tra soccorritori e persone soccorse » Associazione Nazionale ex Deportati politici nei campi nazisti (ANED) » atteggiamento verso Austria e/o Austriaci » reazioni psicologiche alla vita in carcere » atteggiamento verso Israele e/o gli Israeliani » oggetti rituali e sacri (ebraici) » selezioni nei ghetti » uccisioni di bambini » Vienna (Austria : Città / Distretto Autonomo) » raduni postbellici tra soccorritori e persone soccorse » prima impressione di luoghi » costumi e riti (ebraici) nelle carceri » Invasione tedesca della Grecia (6 aprile 1941) » atteggiamento verso i prigionieri funzionari » evasioni dai ghetti » frequentazione della chiesa » fame » contrabbando nei ghetti » attività clandestine nei ghetti » sistemi di adattamento e sopravvivenza nelle carceri » frequentazione della sinagoga » organizzazioni cristiane » atteggiamento verso i sopravvissuti dell'Olocausto » additivi alimentari » Stati Uniti 1981 (1 gennaio) - 1992 (31 dicembre) » credenze e insegnamenti religiosi (cristiani) » Italia 1939 » Francia 1945 (1 gennaio - 7 maggio) » atteggiamento verso Adolf Hitler e/o il partito nazista » costumi e riti (cristiani) » Shavuot (Festa delle Settimane) » chiese orientali ortodosse » Yom Kippur

Descrittore

Termine preferito

Yom Kippur   Cerca

Nota d'ambito

Use for general discussions of Yom Kippur. Used in conjunction with the index term "customs and observances, Jewish" if the observance of the holiday is discussed. Used in conjunction with the keyword "sense of time: Jewish Holidays" if discussed as the date of an event that occurred while in the camp or while in hiding. (en-US)

Definizione

Yom Kippur, also known as the Day of Atonement, is a day during which Jews ask to be forgiven for their misdeeds of the preceding year. The holiday is observed by fasting, spending most of the day in synagogue, and refraining from cooking, wearing leather shoes, working, using fire, carrying objects, bathing, anointing, and having conjugal relations. Unique to synagogue services during Yom Kippur are a chant (Kol Nidrei) which calls for the annulment of unfulfilled vows, a prayer (Al Het) in which Jews list transgressions as they strike their chests and then ask God's forgiveness, confession (Vidui), and an additional service (Neila) commemorating the closing of the proverbial gates of judgment which were opened on Rosh Ha-Shana. At the end of the Yom Kippur service, the shofar (ram's horn) is blown. (en-US)

Fonte

Klein, Isaac. A Guide to Jewish Religious Practice. New York: Jewish Theological Seminary of America and KTAV Publishing House, 1979. pp. 207-209

Termini più generici













© 2010-2011 MIBAC | crediti | W3C quality assurance: xhtml 1.0 strict | CSS validator