Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Cittadino e Imprese | Indice delle News

Menu di navigazione
sei in: Home » USC Shoah Foundation Institute Thesaurus

Menu di navigazione


Schede in evidenza

Contenuto della pagina


USC Shoah Foundation Institute Thesaurus
Cerca
Percorso: Mausoleo delle Fosse Ardeatine » preparativi all'internamento nei ghetti » condizioni di vita » Austria 1944 » testi sacri (ebraici) nei campi » Italia 1934 (11 marzo) - 1938 (16 novembre) » studio nei ghetti » visitatori nei ghetti » Natale » Stati Uniti 1993 (1 gennaio) - 2000 (31 dicembre) » Purim » sete » costumi e riti (ebraici) nei ghetti » appello nei ghetti » Italia 1938 (17 novembre) - 1939 (31 agosto) » ebraismo ortodosso » contatto con i prigionieri » Stati Uniti 1977 (1 gennaio) - 1980 (31 dicembre) » Hanukkah » condizioni ambientali nei campi » Unità di Polizia Ebraica » dissimulazione dell'identità sinti e rom dopo la liberazione » scuole (cristiane) » ritorno a casa dopo la liberazione » circoncisione rituale » comunità di previdenza sociale (ebraica) » Bex (Svizzera) » sistemi di adattamento e sopravvivenza nei ghetti » rifugiati, tedeschi » esperienze collegate alla guerra, riluttanza a parlare » misure e legislazione antisemita » atteggiamento verso i liberatori » mezuza » liberazione dei ghetti » ospedali nei ghetti » reazione dei liberatori alla persecuzione » fame nei campi » consapevolezza degli eventi politici o militari » attività di mercato nero » Ateismo » Germania 1945 (1 gennaio - 7 maggio) » questioni di fede » funerali e seppellimenti nei campi » sete nei campi » Stati Uniti 1945 (8 maggio) - 1952 (31 dicembre) » visite postbelliche in patria » guardiani dei ghetti, polacchi » Abbellimento del ghetto di Theresienstadt » shamas » procedure di internamento nei ghetti » prigionieri, cecoslovacchi » sequenza eccezionale: commovente / emozionante » costumi e riti (ebraici) nei campi per rifugiati » Sionismo » cure mediche nei ghetti » negazionismo » Esperienze dell'Olocausto, riluttanza a parlare » visite postbelliche a luoghi in cui si è vissuto di nascosto / sotto falsa identità » costumi e riti (religiosi) » affari di famiglia » Polonia 1944 » oggetti rituali e religiosi (ebraici) (immagini) » corruzione nei ghetti » convertiti all'Ebraismo

Descrittore

Termine preferito

convertiti all'Ebraismo   Cerca

Nota d'ambito

Used for discussions of conversions to Judaism or experiences with converts to Judaism. (en-US)

Definizione

Individuals who adopt Judaism as their religion. Though predicated on an individual's desire to convert for reasons of ideological and communal commonality, The Torah (Five Books of Moses) understands the conversion process as a relatively simple change of status, as determined by immersion in a mikva (ritual bath) and ritual circumcision (for males only). Talmudic literature teaches: When a person outside of the Jewish community expresses his/her interest in conversion, it is customary for a Jew to befriend that person. "If one comes to ask for admission to (the people of) Israel, he is not received at once, but is asked: Do you know that this nation is downtrodden and afflicted, subjected to many ills, liable to varied penalties for disobedience to the precepts of the Torah? . . . If he persists, he takes a ritual bath and submits to circumcision. . . " (Yevamoth 47a). The rabbinic tradition however, has attached a period of study and communal association. In modernity either of these can vary in nature depending on the community or movement through which a person chooses to enter the people of Israel. (en-US)

Fonte

Birnbaum, Philip. A Book of Jewish Concepts. Rev. Ed. New York: Hebrew Publishing Company, 1975. p. 132

Termini più generici













© 2010-2011 MIBAC | crediti | W3C quality assurance: xhtml 1.0 strict | CSS validator